Il Maritozzo

Il maritozzo è un dolce tipico del Lazio: una piccola pagnotta impastata con farina, strutto, uova, miele e sale, solitamente farcita con abbondante panna fresca. Nel corso della storia la ricetta ha subito diverse variazioni come l’utilizzo del olio o del burro al posto dello strutto, arricchita con pinoli, uva e scorzetta d’arancia candita, fino ad arrivare alle versioni salate con farciture gourmet dei nostri giorni.

Come io nun zò cristiano! Io fo la spesa,
oggni ggiorno der zanto maritozzo.
Io nun cenavo mai, e mmó mme strozzo
pe mmaggnà ott’oncia come vò la cchiesa. 

     Ciò avuta la scaletta, e mme sò ppresa
pe l’amor de Ggesú ssin ar barbozzo 
una pianara o ddua d’acqua de pozzo,
e ll’acqua Iddio lo sa cquanto me pesa.
              
     Io fo ar zu’ tempo li portoni rotti
co la mazzola: io, ssciorte le campane, 
sparo la divozzione de li bbotti.
              
     Io pijjo pascua pe mmé e le mi’ poste; 
e, ppe ttappo dell’opere cristiane,
fo bbenedí er zalame e ll’ova toste.



 G. Belli – La Quaresima, 1833

La ricetta risalirebbe all’antica Roma, quando era considerato un pasto tipico dei pastori, un dolce ricco di energia ideale per le notti da passare all’aperto con il gregge.

Il suo nome invece deriverebbe dall’usanza di offrire questo dolce alla propria fidanzata celando, a volte, al suo interno doni per l’amata <<… Drento ar maritòzzo, quarche vvorta, ce se metteveno insinenta un anello, o quarch’antro oggetto d’oro”…>> (Luigi Zanazzo, 1908).

Nella Roma del ‘500 era anche l’unico peccato di gola che ci si poteva concedere durante la Quaresima ed infatti, più piccolo e più scuro, senza strutto ma con solo olio e farcito con frutta secca, assumeva il nome di ‘quaresimale‘.