Una delle feste gastronomiche più importanti di questo periodo è l’Oktoberfest che si svolge a Monaco di Baviera.
Le origini di questa festa risalgono al 1810, quando il principe bavarese Ludwig sposò la principessa sassone Therese von Sachsen-Hildburghausen. I festeggiamenti si svolsero in un prato – che successivamente prese il nome di Theresienwiese in onore della principessa – alla periferia della città e si protrassero per 5 giorni con la partecipazione di tutti i cittadini di Monaco.
Il successo di quella festa fu tale che venne ripetuta anche l’anno successivo e rinnovata poi di anno in anno in un crescendo continuo di attrazioni e partecipanti tanto che nel 1896, la festa raggiunse apici tali da costringere le birrerie più importanti ad installare enormi padiglioni al posto dei piccoli chioschi utilizzati in precedenza iniziando così ad assumere le caratteristiche attuali.
La festa si apre con una piccola cerimonia nella quale il sindaco di Monaco apre in modo tradizionale il primo barile di birra e pronuncia il fatidico “O’Zapft is!” (“è stappato”) e, come ogni festa gastronomica che si rispetti, l’Oktoberfest non offre solo birra ma anche varie specialità della tradizione tedesca: dai wurstel al pollo e al maiale arrosto.