Lo Zabaione

Quanto è importante cercare di tenere sempre il buonumore? 
La risposta è quanto mai ovvia e un aiuto importantissimo ci arriva proprio dal cibo.

Uno dei fattori principali è la serotonina, il cosiddetto ormone della felicità, un neurotrasmettitore che, agisce sulla digestione, contribuisce a regolare il sonno, la memoria e il benessere psico-fisico in generale. 

Tra gli alimenti che alzano il livello di serotonina ci sono le uova, i formaggi freschi, la carne bianca, i cereali integrali, il salmone, i legumi, il miele, verdure e ortaggi, e la frutta sia fresca che secca. Alla lista si aggiungono i dolci ed in particolare il cioccolato fondente ed il cacao.

Noi teniamo molto alla felicità dei nostri clienti, e allora cosa c’è di meglio di uno zabaione con le scaglie di cioccolato fondente per concludere la serata?

La leggenda racconta che la ricetta dello zabaione abbia avuto i natali nella Torino del XVI secolo, presso una comunità di francescani tra i quali c’era il monaco spagnolo Pasquale de Baylon famoso per la ricetta di una crema all’uovo a base di tuorlo d’uovo, zucchero e marsala dalle proprietà afrodisiache. Il successo della crema fu tale che da allora le signore di Torino (e non solo) se ne tramandano la ricetta di madre in figlia.

Inizialmente conosciuta con il nome di crema di San Baylon, sarebbe divenuta in seguito solamente Sambayon in omaggio al frate francescano che, dopo la santificazione avvenuta nel 1722, divenne il santo protettore di tutti i cuochi del mondo. Da Sambayon a Zabaione il passo fu breve.